Mamma, andiamo tutti da MERDONAX!

mercoledì 17 aprile 2019

Disquisizioni culinarie





 I bambini sono confusi, i supermercati ci propongono alimenti dall'aspetto contraddittorio, così a tavola davanti a della carne in scatola può capitare di sentire disquisizioni circa la loro natura...

SARA: "Cos'è Giù?"
GIULIA: " E' tonno, TONNO DI MUCCA!"



Pubblicato da Fatima Calabrese alle 15:29
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Disquisizioni culinarie

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

Alessio

Giulia

Sara

Reperti

  • Accoglienza
  • Aerodinamica
  • Altri tempi
  • Animali
  • Archeologia
  • Cancelleria
  • Disquisizioni culinarie
  • Identità sconosciute
  • Igiene orale
  • Il riso che non ti aspetti
  • L'inglese
  • La bua
  • La mia Africa
  • Malattie
  • Mestieri particolari
  • Nazionalità
  • Pasticceria didattica
  • Sport
  • Tecnologia
  • Tenersi in forma
  • Tio

Ridendo tra i denti...

Quando arriva la fatidica "prima parola" di un bambino, spesso sospirata a causa di qualche mese di inspiegabile ritardo, si apre per le mamme e i babbi un universo lessicale sconosciuto e sconcertante, un mondo di termini misteriosi, intraducibili e impronunciabili che i piccoli sfoggiano con orgogliosa convinzione. Quando poi non vengono compresi dai bifolchi adulti che fanno finta di ascoltarli con sorrisi simili a paresi per dissimulare la loro sconfinata ignoranza per le lingue straniere, li ribadiscono con sguardi di profondo disappunto e rassegnazione.
Poi i bambini crescono e accorgendosi che non c'è speranza che i bifolchi imparino tale lingua avviene il contrario, sono loro che si adeguano. Ma prima che tale idioma scompaia e i termini vengano fagocitati dalla famigerata "corretta pronuncia", prima che non resti più traccia di quei stravaganti neologismi ed espressioni lessicali così originali e fantasiose, qualche bifolco illuminato dal dubbio si è chiesto se non fosse il caso di raccogliere qualche testimonianza, qualche reperto che attesti l'esistenza di una lingua altra, quella dei bambini, quella che noi ascoltiamo nella sua spontaneità e che tante risatine a denti stretti ci dona.
Questo blog è il frutto di anni di raccolte e di appunti delle meraviglie che la parola infantile sa produrre.

Lettori fissi

Visualizzazioni totali

Archivio blog

Tutti i testi di questo blog sono di proprietà dell'autrice. . Tema Finestra immagine. Immagini dei temi di Silberkorn. Powered by Blogger.